Modulistica

Voto assistito – Richiesta di annotazione del Timbro AVD sulla Tessera Elettorale

Gli elettori affetti da infermità permanenti tali da non consentire l’autonoma espressione del diritto di voto, possono esprimere il voto con l’assistenza in cabina di un altro elettore liberamente scelto dalla persona disabile.

L’accompagnatore in cabina può essere individuato tra gli elettori di un qualsiasi Comune Italiano, ma non può esercitare tale funzione per più persone.

L’elettore affetto da un impedimento permanente, ha la possibilità di fare annotare  sulla propria tessera elettorale il diritto al “voto assistito”, mediante apposizione del timbro “ AVD”  a cura dell’Ufficio Elettorale del Comune di residenza.

REQUISITI E DOCUMENTI DA PRESENTARE

Requisiti: 

Possono richiedere l’apposizione del timbro AVD  i cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune di Nemi, fisicamente impediti  in modo permanente ad esercitare autonomamente il diritto di voto.

Documenti da presentare:

Chi intende avvalersi di questa possibilità deve presentare apposita richiesta all’Ufficio Elettorale allegando i seguenti documenti:

–  Modulo di richiesta di annotazione del diritto di voto assistito (timbro AVD)

–  copia del documento d’identità e certificato medico  rilasciato dall’ASL di competenza territoriale, attestante l’impedimento fisico permanente.


La domanda per l’apposizione del timbro AVD sulla tessera elettorale può essere presentata con la  seguente modalità:

  • Consegnata personalmente all’Ufficio Elettorale, con allegata copia documento di identità.

Dopo la verifica della documentazione prodotta,  il Comune di iscrizione elettorale provvede ad apporre sulla tessera elettorale il timbro di voto assistito (AVD) in modo da rispettare il diritto di riservatezza dell’interessato. L’applicazione del timbro è effettuata nei seguenti tempi:

  • in occasione di consultazioni elettorali: rilascio immediato allo sportello dell’ufficio elettorale se al momento della presentazione della richiesta, è completa del certificato medico.
  • fuori dai periodi di consultazioni elettorali: entro 30 giorni dalla richiesta;
Costi:

nessuno, l’apposizione del timbro è gratuita

 

NORMATIVA

D.P.R. 30 marzo 1957, n.361 e successive modifiche – Testo unico delle leggi elettorali

Legge 7 agosto 1990, n.241 “Nuove norme il materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi, art.2 comma 9-bis Conclusione del procedimento”

Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n.267 T.U. delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, Titolo IV – Cap.III Dirigenza ed incarichi.

Legge 5 febbraio 2003, n.17 – Nuove norme per l’esercizio del diritto di voto da parte di elettori affetti da gravi infermità

Deliberazione di Giunta Comunale n.113 del 27/08/2012 Provvedimenti in materia di conclusione del procedimento amministrativo (individuazione del soggetto a cui è attribuito il potere sostitutivo in caso di inerzia).

Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n.33 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”